P. Almo Santarelli da
Cardoso
dell'ordine dei frati
Minori Conventuali
Padre Almo nasce a
Cardoso
il "1° febbraio 1935", da Ugo Santarelli e
Domenica Barsanti, e muore a Wengen (Svizzera) il 19 luglio 1962, a
27 anni, vittima di una sciagura di montagna.
Il desiderio di questa biografia a ricordo di Padre Almo scaturisce in me da un ricordo indelebile di quando ero chierichetto nel mio paese natio essendo anche io cardosino di nascita e avendovi vissuto fino all'età di ventitre anni. A quel tempo (ne avevo dieci) ho avuto modo di conoscere, e di servire diverse volte la S. Messa celebrata da Padre Almo.Era una persona gentile e sorridente sapeva stare con noi ragazzi facendoci sentire a nostro agio senza tanti doveri reverenziali.Dopo la S. Messa facevamo un pò di strada insieme perchè la casa dei suoi familiari si trovava in cima al paese e qualche volta lo accompagnavo fino al ponticello che era a lui dedicato.Fin da ragazzo ho sempre tenuto in me l' immagine di Padre Almo e il ricordo della sua espressione di quando si rivolgeva a DIO nel celebrare la S.Messa,un' espressione che non so descrivere con le parole,era una cosa intensa colma di serenità e di amore verso DIO e verso il prossimo in cui donava tutto se stesso rispecchiando così il suo animo. Questa biografia è stata scritta da Adelmo uno dei suoi fratelli sotto mia espressa richiesta ed esaudendo così un mio profondo desiderio di onorarne la memoria affinchè il popolo di Cardoso e tutte le altre persone che lo hanno conosciuto non possano dimenticare.
Umberto.
La vita:
Almo
frequenta la scuola
elementare del paese con buon profitto,che termina solo nel 1947 a
causa della guerra. Terminate le
elementari
per un anno vive con la famiglia
disbrigando vari lavori di
campagna,
ma in particolare accudendo un gregge di
pecore insieme ad una sorella.
Ed è durante questo
anno che si sente chiamato ad una vita diversa da quella degli altri
coetanei e su indicazione del parroco, Don Angelo Fantoni, nell'ottobre
del 1948
viene accolto dai frati " Minori Conventuali " nel loro
convento di S. Miniato al Monte di Pisa.
Qui frequenta la
scuola media poi viene trasferito a Pistoia per il successivo biennio
ginnasiale. Terminato il ginnasio è
a Padova dove nel convento di S.Antonio compie l'anno di noviziato al
termine del quale emette la professione
temporanea. Prosegue quindi gli studi
liceali, per due anni, nel Sacro Convento di Assisi, mentre per il
terzo anno è nuovamente nel Convento di S. Miniato di
Pisa.
Al termine del ciclo
liceale è sempre a S. Miniato. Nel 1957 emette la professione
solenne d'appartenenza all'ordine Francescano dei frati Minori
Conventuali con l'accettazione
perpetua dei voti di povertà, castità e obbedienza.
I superiori anche in
considerazione della sua particolare attitudine agli studi lo inviano
a Roma per compiere il curriculum univesitario articolato in cinque
anni
di cui il primo con la frequenza dell'università Gregoriana e
per gli altri quattro presso la facoltà S. Bonaventura.
Il 19 marzo 1961 viene
ordinato sacerdote nella Basilica dei S.S. Apostoli in Roma, mentre
il 16 luglio successivo celebra la sua prima Messa nella chiesa
di Cardoso accolto e circondato dall'affetto e dal tripudio unanime
di tutta la popolazione che solennemente partecipò con ogni
mezzo per l'ottima riuscita dell'evento.In tale occasione fu
rinnovato un ponticello sulla mulattiera che collegava il
paese di Cardoso con il borgo dell' Orzale che fù intitolato
"Ponte Padre Almo" (Questo
ponticello è stato spazzato via
dall' alluvione del 19
giugno 1996).
Nel 1962 termina gli studi
universitari a Roma e quale premio per l'ottimo esito conseguito
viene proposto e inviato quale assistente spirituale a un
gruppo di universitari romani per una vacanza estiva a Wengen in
Svizzera dove in un incidente di
montagna muore il 19 luglio 1962 sul monte Eiger.
Adelmo.